Politics, economics, institutions > Perché il Sud è rimasto indietro
Politics, economics, institutions Perché il Sud è rimasto indietro
- Price: £15.50
- ISBN: 9788815266101 (replaces 9788815247926)
- Availability: Out of stock - expected on 09/06/2022 if you order today
L'Italia è divisa in due: Pil pro capite, condizioni di vita, diritti sociali, libertà civili dicono che il Mezzogiorno rimane arretrato rispetto all'Italia e all'Europa. Perché? Alcune spiegazioni parlano addirittura di una diversità genetica dei meridionali, o risalgono alla monarchia normanna; altre puntano il dito contro il Nord colpevole di aver sfruttato un Sud che prima dell'Unità sarebbe stato florido e avanzato; o chiamano in causa la sfavorevole collocazione geografica. Secondo Felice, sono state le classi dirigenti meridionali a ritardare lo sviluppo, dirottando le risorse verso la rendita più che verso gli usi produttivi. Al Sud occorre dunque modificare la società, spezzando le catene socio-istituzionali che la condannano all'arretratezza.
Title details
Series | Politics, economics, institutions | Title | Perché il Sud è rimasto indietro |
---|---|---|---|
Subject | Italian | Language | Italian |
Market | Adolescent/Adult | Level | Fluent/native speakers |
Publication Date | January 2016 | Authors | Emanuele Felice |
Binding | Other | Pages | 258 |
Size(mm) | N/A | Weight (gms) | 295 |
ESB Code | 37714 | ISBN | 9788815266101 (replaces 9788815247926) |
Inspection Copy | No | Delivery | Out of stock - expected on 09/06/2022 if you order today |
Price | £15.50 |
Reviews
In order to add your own review to this title you must first log in so that we can validate your feedback.
You may also be interested in

Gomorra 2006 - 2016
By Roberto Saviano
Un libro che racconta il potere della camorra, la sua affermazione economica e f...

Il caso Moro e la prima Repubblica.Breve storia di una lunga stagione
By Walter Veltroni
"Quell'automobile traforata di colpi, quei giornali sparsi sul sedile posteriore...

Il presidente
By Marco Damilano
Timidi o estroversi, rispettosi dei loro limiti o interventisti. In 75 anni di s...

La nuova manomissione delle parole
By Gianrico Carofiglio
Rosa Luxemburg diceva che chiamare le cose con il loro nome è un gesto rivo...